La sala d'ascolto: 95mq, soffito: 3m80
Finale Audio Consulting, pre Yamamura, prephono Yamamura, finale stereo Acustic Arts AMP II, giradischi Acoustic Solid, integrato Bakoo, Studer A80 e Telefunken M15A, cavi Yamamura
Con il giradischi Microsolco di Lazzari e sotto il grande pre di Audio Tekne
Il perno serve di piatto...80kg!
Eugenio Lazzari a Salerno...a Ferragosto.
Il motore con il box tutto in grafite militare
La pompa
Chi viene alla Masterclass può mandare la sua moglie al mare...a 50m della sala
Un certo Canadese a cinquanta metri della sala d'ascolto a Salerno
Altoparlanti di Yamamura e varie versioni
Da sinistra verso la destra: Meccanica liquida, DAC 3 e DAC 2 sopra, DAC1,
l'Interfaccia liquida sopra l'integrato di 20 Watt sempre di Lazzari. I finali riposano sulle Sublima Stones.
Il tipo di nastri ascoltati durante la Masterclass: master Decca, EMI, etc
Per suonare tanti master c'è bisogno del Dolby A (sopra, modella A 310) e il
Dolby B (sotto, modello B 320, ultra raro). Sotto i due Dolby lo Studer B67 e acanto lo Studer A80. E se guardate alla sinistra dei due Dolby ci sono i due mono con transistor in germanio di Lazzari: 5 Watt per canale ma con un controllo da spavento: devo dire meglio di miei Yamamura a Londra.
L'ex-proprietario del Dolby A: la CBS Records
Le Masterclass sono speciale perché usiamo fonte quasi mai sentite dagli audiofili e suonate con un impianto veramente unico al mondo.
Vi aspettiamo a Salerno! PB